{"id":1594,"date":"2022-12-07T16:55:36","date_gmt":"2022-12-07T15:55:36","guid":{"rendered":"https:\/\/www.capovaticanoresort.it\/?p=1594"},"modified":"2022-12-12T15:19:48","modified_gmt":"2022-12-12T14:19:48","slug":"le-ricette-per-fare-in-casa-le-specialita-agli-agrumi-di-calabria","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.capovaticanoresort.it\/it\/le-ricette-per-fare-in-casa-le-specialita-agli-agrumi-di-calabria\/","title":{"rendered":"Le ricette per fare in casa le specialit\u00e0 agli agrumi di Calabria"},"content":{"rendered":"
Dicembre: il mese delle feste e della gioia, ma anche del freddo. Abbiamo bisogno di rinforzare il nostro sistema immunitario e ci\u00f2 che la natura ci regala da portare a\u00a0tavola ci viene in aiuto.<\/p>\n
Il\u00a0color arancio degli agrumi\u00a0domina i banchi della frutta\u00a0fresca. Arance, mandarini, mandaranci, clementine<\/strong>, protagonisti della tavola invernale, apportano un notevole contributo di\u00a0Vitamina C\u00a0<\/strong>che aiuta a combattere i malanni di stagione.\u00a0Ma non solo: tutti questi agrumi rappresentano una ottima base per marmellate, liquori<\/strong> e tante altre ricette da sperimentare in questo periodo di festa!<\/p>\n Seguite le ricette dei nostri chef, semplici da replicare anche a casa, curandovi di selezionare materie prime di qualit\u00e0, di origine controllata e possibilmente biologiche, non dimenticate che tutti i migliori agrumi provengono dalla Calabria<\/strong>.<\/p>\n \u00a0<\/strong><\/p>\n MARMELLATA DI AGRUMI<\/strong><\/p>\n Ricetta per 2 vasetti (da 90 g)<\/p>\n INGREDIENTI <\/strong><\/p>\n 1 Kg di arance navel dello Ionio<\/p>\n 250 gr di clementine calabresi<\/p>\n 170 gr di zucchero<\/p>\n 1 cannella in stecche<\/p>\n \u00bd Baccello di vaniglia<\/p>\n PROCEDIMENTO<\/strong><\/p>\n Per preparare la marmellata di agrumi, iniziate dalla sanificazione dei barattoli secondo quanto indicato dal Ministero della Salute. Poi, pelate le arance a vivo. Tagliate la scorza di un’arancia a listarelle sottili. Fate bollire l’acqua in un pentolino e lessate per un paio di minuti le striscioline che avete ricavato. Quindi scolatele e ripetete di nuovo l’operazione, facendo bollire altra acqua e lessando nuovamente le scorze: ripetendo il procedimento con acqua nuova, infatti, priverete la scorza di una percentuale di gusto amarognolo. Scolate nuovamente le scorze e tenete da parte. Ricavate gli spicchi di polpa delle arance, cercando di preservare anche il succo che ne esce (potete raccoglierlo in una ciotola). Spremete poi il succo di tutti i mandarini, filtratelo e versatelo in una casseruola; versate anche la polpa di arance e il loro succo, lo zucchero, le stecche di cannella, i semi della bacca di vaniglia. Mescolate gli ingredienti, accendete il fuoco medio basso e portate a leggero bollore: cuocete cos\u00ec per 35 minuti. Passati i 35 minuti, potete aggiungere anche le scorze di arancia.Mescolate, poi rimuovete invece il baccello di vaniglia e le stecche di cannella. Cuocete per altri 35 minuti circa: dovrete controllare la temperatura con un termometro da cucina: quando sar\u00e0 a 108\u00b0, la marmellata di agrumi sar\u00e0 pronta. Riponetela, ancora calda, nei barattoli appena sanificati, aiutandovi con un imbuto. Procedete avvitando bene i barattoli e lasciando raffreddare completamente la marmellata. Assicuratevi, prima del consumo, che i tappi non facciano il classico “click-clack” premendo al centro, indice che il sottovuoto non \u00e8 avvenuto correttamente.<\/p>\n \u00a0<\/strong><\/p>\n LIQUORE AL MANDARINO<\/strong><\/p>\n Ricetta per 0,75 litri di liquore<\/p>\n INGREDIENTI<\/strong><\/p>\n 5 clementine calabresi non trattate<\/p>\n 0,25 l alcol puro 96\u00b0<\/p>\n 0,25 l acqua<\/p>\n 250 gr zucchero\u00a0<\/strong><\/p>\n PROCEDIMENTO<\/strong><\/p>\n Per realizzare il liquore al mandarino per prima cosa lavate i mandarini sotto l\u2019acqua corrente e asciugateli con cura con un canovaccio pulito, poi rimuovete delicatamente la buccia. Dopo aver separato i frutti dalle scorze, ricoprite quest\u2019ultime con l\u2019alcol puro. Lasciate macerare per 5 giorni a temperatura ambiente coperto con pellicola, in un luogo fresco e al riparo dalla luce. Ricordatevi di agitare il composto una volta al giorno. Trascorso questo tempo preparate lo sciroppo: versate lo zucchero e l\u2019acqua in un pentolino, accendete il fuoco e aspettate che raggiunga il bollore, poi spegnete e lasciate raffreddare completamente. Aggiungete lo sciroppo al composto di scorze e alcol, mescolate bene e lasciate riposare coperto per circa 10-20 giorni, avendo sempre cura di agitare il tutto una volta al giorno. Trascorso questo tempo il volume risulter\u00e0 leggermente ridotto e il colore pi\u00f9 intenso. A questo punto filtrate il composto per eliminare le scorze e travasatelo nelle bottiglie. Il vostro liquore al mandarino \u00e8 pronto per essere gustato ben freddo. Alla salute!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Dicembre: il mese delle feste e della gioia, ma anche del freddo. Abbiamo bisogno di rinforzare il nostro sistema immunitario e ci\u00f2 che la natura ci regala da portare a\u00a0tavola ci viene in aiuto. Il\u00a0color arancio degli agrumi\u00a0domina i banchi della frutta\u00a0fresca. Arance, mandarini, mandaranci, clementine, protagonisti della tavola invernale, apportano un notevole contributo di\u00a0Vitamina […]<\/p>\n","protected":false},"author":242,"featured_media":1595,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1],"tags":[],"yoast_head":"\n